Il Programma della Manifestazione - 13 Agosto
ingresso € 5,00
Ultimo aggiornamento: 09/07/2019
Dalle ore 19.00 aperture taverne e vie delle Antiche Arti.
Piazza Giacomo Matteotti
Ora | Evento |
---|---|
19:00 | “Le Tre Cipolle” musica itinerante rinascimentale e medievale |
19:30 | Strix Falcon – spettacolo falconeria |
20:00 | Antiche danze popolari - ass. culturale Giulietta e Romeo |
20:30 | Ingresso al Banchetto Rinascimentale - “100 ospiti alla corte del Duca Giovanni della Rovere” |
21:00 | Frate Ciarlatano – Pier Paolo Pederzini |
21:30 | Urana |
22:00 | Compagnia Accademia Creativa Spettacolo “THE TEMPEST” spettacolo di danza aerea, trampoli, giocoleria, fuoco, pirotecnica e tanto altro. |
23:00 | Duello con spade e bastoni – Gruppo Storico di Mondavio |
23:15 | Danze –“Gioco dei nastri” e “La Grande Medusa”- Ancelle gruppo Storico Mondavio |
23:30 | Frate Ciarlatano – Pier Paolo Pederzini. |
Fossato della Rocca - Bivacco
Ora | Evento |
---|---|
19:00 | Apertura accampamento Militare |
19:30 | Frate Ciarlatano |
21:00 | Strix Falcon – Spettacolo Falconeria |
21:30 | Antiche danze popolari - Ass. culturale Giulietta e Romeo |
22:30 | Urana |
23:15 | Danza del ventre |
Dettagli giornata:
Come una volta le taverne propongono cibi di origine povera e tradizionale della Valle del Cesano, in particolare quelli che venivano consumati nelle taverne, nei mulini e nei luoghi comuni.
Il Giardino Rinascimentale, nella stessa cornice del Banchetto si propone l’assaggio di cibi e bevande di origine storica e ricercata. Nella splendida cornice del chiostro francescano i commensali saranno allietati da musici e giocolieri.
Nel primo momento della Rievocazione Storica della "Caccia al Cinghiale" viene proposto un Banchetto Rinascimentale ricostruito scrupolosamente dal punto di vista gastronomico, scenografico e teatrale, sulla base delle cronache dell’epoca.
I sapori ritrovati nell’incredibile quantità di pietanze sontuosamente decorate, presentate da Dei ed Eroi della mitologia classica, l’atmosfera creata da abili scalchi, trincianti, bottiglieri, musici, teatranti e giullari, permettono di rivivere in un connubio tra sogno e realtà, l’antico fasto delle corti del rinascimento italiano.
Gli artisti si esibiranno in spettacoli di intrattenimento come succedeva in particolare tra il popolo al di fuori delle corti dove più viva era “l’arte del teatrare” e l’immaginazione portava la gente a costruirsi veri e propri momenti ludici e fantastici.